vescovo di Saluzzo
S.E.R. Mons. Cristiano Bodo
S.E.R. Mons. Cristiano Bodo, Vescovo di Saluzzo, è nato a Vercelli il 30 luglio 1968, arcidiocesi dove è stato ordinato sacerdote nel 1993. Ha conseguito il baccalaureato nel 1993 e poi la licenza in teologia alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Padova; nel 2014 ha conseguito il dottorato in teologia. È stato parroco in varie parrocchie vercellesi e a livello diocesano, è stato vicario episcopale per il mondo giovanile dal 2005 e per la pastorale dal 2015; è stato inoltre vicario generale dell'arcidiocesi dal 2007 al 2015. Il 31 luglio 2007 è stato nominato prelato d'onore di Sua Santità. Il 17 dicembre 2016 è stato nominato Vescovo di Saluzzo da Papa Francesco. Ha ricevuto la consacrazione episcopale nel Duomo di Vercelli il 25 marzo 2017 e ha preso possesso della diocesi il 2 aprile 2017 nel Duomo di Saluzzo. È delegato della conferenza episcopale piemontese per clero, vita consacrata e seminari.
Presiederà la Santa Messa del sabato alle ore 18,00
Movimento Contemplativo Missionario Padre de Foucauld
Padre Pino Isoardi
Successore di Padre Andrea Gasparino alla guida del "Movimento Contemplativo Missionario Padre de Foucauld", realtà ecclesiale nata a Cuneo nel 1951 e oggi estesa nell'attività missionaria in molti Paesi tra i più poveri del mondo. La Comunità da decenni svolge il servizio della “Scuola di Preghiera per giovani” dove intere generazioni, tra cui molti nostri ragazzi e ragazze hanno imparato a pregare per vivere la bellezza della fede.
Una profonda amicizia ha legato, sin dagli inizi, Madre Elvira a Padre Gasparino, amicizia forte e arricchente che continua tra le due Comunità.
Presiederà la Santa Messa di apertura della Festa il giovedì alle ore 17,30
Missionario della Consolata
padre
francesco peyron
Missionario della Consolata, animatore per lungo tempo del Centro di Spiritualità della Certosa di Pesio, attualmente residente presso la Comunità dei missionari della Consolata di Fossano (CN). Grande amico della nostra comunità con cui collabora da anni con fedeltà e passione, accompagnando la vita spirituale dei nostri giovani e delle Suore Missionarie della Risurrezione.
Terrà la catechesi del sabato mattina alle ore 10.45
Don Fabio Rosini
Don Fabio Rosini, classe 1961, è stato ordinato prete nel 1991 a Roma. Dopo anni di esperienza in parrocchia, oggi è direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma. E’ ideatore del cammino denominato “I dieci comandamenti” o “Le dieci parole”, serie di incontri che hanno come fine primario l’introdurre i giovani al discernimento sulla volontà di Dio. Questo percorso nato a Roma si è ampiamente diffuso in Italia e in alcuni paesi nel mondo.
Commenta ogni settimana il Vangelo della domenica su Vatican News. E’ autore di diversi libri di spiritualità, di cui l’ultimo dal titolo “L’arte di guarire”.
direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma
Terrà la catechesi del venerdì mattina alle ore 11.00
fra ibrahim alsabagh
Fra Ibrahim Alsabagh nasce a Damasco, Siria, nel 1971, da una famiglia cristiana. Dopo tre anni di università di medicina la sua vita viene “rivoluzionata” dalla chiamata del Signore. Entra nell’ordine dei Frati Minori della Custodia di Terra Santa. Nel 2014 è destinato ad Aleppo, in Siria. Il convento dei Francescani per molto tempo si è trovato a ridosso della linea del fronte tra forze governative e milizie ribelli. Fra Ibrahim e i Francescani sono sempre rimasti accanto al popolo sino ad oggi, divenendo per tutti presenza di compassione e di speranza e punto di riferimento, di aiuto e di innumerevoli opere di carità in favore di migliaia di persone stremate dalla guerra e bisognose di tutto. Ha pubblicato un toccante libro sull’esperienza di dolore e di speranza che la terra siriana vive in questi anni di conflitto dal titolo: “Viene il mattino - Aleppo, Siria - Riparare la casa, guarire il cuore” e ha portato la sua testimonianza in varie trasmissioni e riviste.
testimonierà in collegamento con noi il sabato alle ore 17,00. La testimonianza si farà poi condivisione con una “raccolta offerte” online a sostegno delle tante opere di carità dei Francescani di Aleppo.
Per conoscere di più Padre Ibrahim
antonia salzano
Antonia Salzano, madre di Carlo Acutis, giovane morto a quindici anni per una leucemia fulminante, che il prossimo 10 ottobre 2020 verrà proclamato Beato.
Papa Francesco nella sua esortazione “Christus Vivit” scaturita come frutto del Sinodo per i Giovani, ha proposto il giovane Carlo Acutis come modello e riferimento per i giovani di tutto il mondo. Cresciuto nel nostro tempo, ha utilizzato internet e le possibilità del mondo del web per veicolare messaggi di intensa fede in modo accattivante, anche attraverso la realizzazione di alcune mostre tra le quali la "Mostra dei miracoli eucaristici” che riscuote profondo interesse in tutto il mondo. Desideriamo che alla Festa della Vita i giovani accolti nelle nostre Comunità possano conoscere la sua storia di santità vissuta nella semplicità del quotidiano, per trarne esempio per le loro vite. Tra le sue intense espressioni, Papa Francesco ha ripreso questa: “Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie.
Porterà la sua testimonianza in collegamento con noi il sabato mattina alle ore 11,45
Per conoscere di più
Cardinale Christoph Schönborn
Il Cardinale Christoph Schönborn, O.P. Arcivescovo Metropolita di Wien (Austria), nasce il 22 gennaio 1945 a Skalken in Boemia, nell'attuale Repubblica Ceca. Nel 1963 entra nell'Ordine Domenicano. Viene ordinato sacerdote il 27 dicembre 1970. Consegue la licenza e il lettorato nel 1971 e la Laurea in Teologia nel 1974 a Parigi.
Per diversi anni è professore di Teologia Dogmatica presso l'Università di Friburgo (Svizzera).
Ha svolto la funzione di Segretario della Commissione per la Redazione del Catechismo della Chiesa Cattolica dal 1987 al 1992.
Il 13 aprile 1995 viene nominato Arcivescovo coadiutore e il 14 settembre 1995 succede per coadiuzione all’Arcivescovo di Vienna.
Nel 1996 predica gli Esercizi Quaresimali in Vaticano, alla presenza di Giovanni Paolo II.
E’ creato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 1998 da S. Giovanni Paolo II.
Personalità di spicco della Chiesa Cattolica, è autore di numerose pubblicazioni di alto valore teologico e scientifico. E’ uomo di grande cultura ma anche di profondissima umanità.
Ha partecipato al conclave dell’aprile 2005 che ha eletto Papa Benedetto XVI e al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco.
È membro di vari dicasteri vaticani, tra cui le Congregazioni per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per l'Educazione Cattolica e il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
E’ particolarmente legato nell’amicizia alla Comunità Cenacolo e a Madre Elvira, con la quale ha avuto negli anni vari incontri, partecipando personalmente anche ad alcune edizioni della Festa della Vita.
Il suo saluto e la sua catechesi sul tema della Festa saranno il sabato sera alle ore 21,00.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.